Dopo l'esonero di Roberto D'Aversa, si riparte da Marco Giampaolo in panchina e da Manolo Gabbiadini, miglior doriano per distacco della prima parte di stagione.
Nel mercato estivo, importante davvero il colpo in entrata dell'ultimo giorno per il 4-4-2 dell'ex tecnico del Parma con Ciccio Caputo, arrivato dal Sassuolo per rappresentare una soluzione offensiva in più!
Ottima la prima operazione del mercato di riparazione: con Andrea Conti la Samp sistema la fascia destra.
Il compito dell'ex allenatore del Parma non è semplicissimo: deve sostituire l’uomo della provvidenza, Claudio Ranieri, già artefice in Inghilterra della più grande sorpresa del football mondiale recente.
Serviva, per integrare il reparto offensivo dopo l'infortunio di Gabbiadini; l'acquisto di Ciccio Caputo l'ultimo giorno del mercato, il 31 agosto 2021, rappresenta un'operazione davvero top.
Gli obiettivi di mercato blucerchiato
Valerio Verre, talento pronto ad esplodere
La storia e la notte di Wembley
Acquisti e cessioni record della Samp
Per puntellare la rosa, sono stati acquisiti con la formula del prestito due giocatori di sicuro rendimento: un esterno importante in Serie A come Antonio Candreva ed un centrocampista di fosforo ed esperienza come Adrien Silva, campione d'Europa con il Portogallo.
Acquisti - Sampdoria
- Mikkel Damsgaard - Nordsjælland (6,5 milioni)
- Ernesto Torregrossa - Brescia (6 milioni, compreso l'obbligo di riscatto)
- Lorenzo Tonelli - Napoli (2,5 milioni)
- Kristoffer Askildsen - Stabæk (2,5 milioni)
- Tommaso Augello - Spezia (1,5 milioni)
- Ernesto Torregrossa - Brescia (1 milione)
- Adrien Silva - Leicester City (prestito)
Cessioni - Sampdoria
- Karol Linetty - Torino (7,5 milioni)
- Federico Bonazzoli - Torino (1,5 milioni)
- Gianluca Caprari - Benevento (1,3 milioni)
- Ronaldo Vieira - Hellas Verona (750 mila)
- Fabio Depaoli - Atalanta (600 mila)
Trading blucerchiato
Puntualmente la Samp cede due o tre giocatori all’anno, durante la sessione di mercato estiva: attraverso questi trasferimenti, la dirigenza di Corte Lambruschini finanzia il calciomercato in entrata.
Non citando l’ultimo mercato, avaro di soldi per chiunque, con la non scontata conferma del gioiello Damsgaard, a luglio 2019 sono stati venduti Zapata, Andersen e Praet, mentre l’estate precedente Schick arrivò in modo rocambolesco alla Roma e Lucas Torreira raggiunse l’Emirates.
Dalla Samp sono passati grandi attaccanti come i colombiani Zapata e Muriel, l'argentino Icardi venduto, come da numeri di transfermarkt, all'Inter nel 2013 a soli 13 milioni. Ha vestito la gloriosa maglia blucerchiata, senza lasciare il segno, anche il portoghese Bruno Fernandes, miglior giocatore per rendimento per distacco nell'attuale rosa del Manchester United.
Obiettivi
Il direttore sportivo Carlo Osti vorrebbe aggiungere una esterno da caratteristiche diverse ad Antonio Candreva, straordinario per continuità di prestazioni e duomo assist assoluto della Serie A nella griglia centrocampisti.
Piano, piano andrà anche ringiovanito il parco attaccanti che si regge ancora principalmente sull'eterno Quagliarella!
D'Aversa, rispetto alla doppia esperienza al Parma gioca sicuramente più in verticale con la Samp, anche forte di una sicurezza diversa nella fase di non possesso!
Valerio Verre futuro Azzurro
Dedichiamo un paragrafo al centrocampista, già perno di tutte le nazionali under di Coverciano. Anzitutto resta un mistero, a livello di calciomercato, il mancato riscatto del classe ‘94 da parte del Verona ad agosto 2020 per una cifra che si aggirava sui 4 milioni.
Nella stagione del ritorno alla Samp, spesso fuori ruolo, da trequartista alle spalle di un unico attaccante centrale, il romano ha segnato dei gol fantastici nella prima parte di campionato, uno anche nel derby di Coppa Italia con il Genoa.
Nella logica del roster del centrocampo della Nazionale voluto da Roberto Mancini, quindi con le caratteristiche essenziali di piedi buoni e velocità di gamba e di pensiero, siamo certi che il tuttocampista cresciuto a Trigoria troverà un posto subito dopo Qatar 2022!
Storia
I trofei della Samp sono l’eredità del grande Presidente Paolo Mantovani con il quale i blucerchiati hanno dominato in Italia ed in Europa per quasi un decennio, vincendo lo straordinario Scudo del 1991, quattro Coppe Italia ed una Coppa delle Coppe.
I leggendari gemelli del gol Mancini e Vialli, con oltre 300 gol realizzati in due a Genova, hanno sfiorato anche la vittoria della Coppa dalle grandi orecchie, perdendo ai supplementari a a Wembley nel 1992 contro il Barcellona. Quella magnifica squadra aveva, naturalmente, altri giocatori clamorosi come Gianluca Pagliuca e Pietro Vierchowod.
Dopo oltre 10 anni di presidenza Garrone, nel 2014 la società è stata acquisita da Massimo Ferrero, imprenditore cinematografico. La Samp stava per passare nuovamente di mano nell’estate 2019.
Acquisti record - Sampdoria
- Emil Audero - Juventus (2019 - 20 milioni)
- Duvan Zapata - Napoli (2018 - 18,5 milioni)
- Gianluca Caprari - Inter (2017 - 15 milioni)
- Jakub Jankto - Udinese Calcio (2019 - 14,5 milioni)
- Jeison Murillo - Valencia (2019 - 13,30 milioni)
Cessioni record - Sampdoria
- Patrik Schick - Roma (2018 - 42 milioni)
- Milan Skriniar - Inter (2017 - 34 milioni)
- Lucas Torreira - Arsenal (2018 - 28,65 milioni)
- Vincenzo Montella - Roma (1999 - 25,82 milioni, all'epoca 50 miliardi di lire)
- Luis Muriel - Siviglia (2017 - 24,50 milioni)
*Le immagini dell’articolo sono distribuite da AP Photo.
Prima pubblicazione 2 febbraio 2021.